
Tel. 0544 258001-2 | urp@mail.provincia.ra.it
Home ›› Argomenti ›› Statistica, Studi e Ricerche ›› BES - Benessere Equo Sostenibile
Nasce nell'anno 2011 il progetto per misurare il benessere equo e sostenibile (BES), da un’iniziativa congiunta del Cnel e dell’Istat. Con il progetto Bes, la statistica ufficiale si è inserita per la ricerca di nuovi parametri per valutare il progresso della società, tenendo conto non solo delle dimensioni di carattere economico, ma anche delle fondamentali dimensioni sociali e ambientali del benessere, corredate da misure di riduzione della diseguaglianza e maggiore sostenibilità. Con la legge n. 163/2016, la nuova Legge di bilancio, il Bes entra per la prima volta nel Bilancio dello Stato e consentirà di rendere misurabile la qualità della vita e valutare l’effetto delle politiche pubbliche su alcune dimensioni sociali fondamentali. L'insieme degli indicatori che compongono il BES, adottati a livello internazionale, è presentato come allegato al DEF (Documento di programmazione economica finanziaria).
Nell'anno 2011 nasce anche il progetto BES DELLE PROVINCE con la finalità di disegnare un Sistema Informativo Statistico (SIS) per la misurazione del benessere equo e sostenibile a supporto della programmazione e rendicontazione degli Enti di area vasta.Tale sistema è stato inserito nel Programma Statistico Nazionale 2014-2016 e riconfermato anche per il triennio 2017-2019 come Sistema informativo statistico. Il progetto, condotto dall’Ufficio Statistica della Provincia di Pesaro e Urbino con la compartecipazione metodologica e tecnica dell’Istat, vede attualmente coinvolti allo sviluppo e alla estensione del prototipo di sistema informativo 25 Enti di area vasta, tra i quali numerose Città metropolitane.
Le 12 dimensioni del benessere
Tavole dati
Altre tavole dati
Rapporti
Link utili
DATA DI PUBBLICAZIONE: 21 SETTEMBRE 2017
ULTIMA MODIFICA: 08 NOVEMBRE 2023
Sito ufficiale della Provincia di Ravenna - MEDAGLIA D'ARGENTO AL MERITO CIVILE - Piazza Caduti per la Libertà, 2 - 48121 Ravenna - Tel 0544 258111 - Fax 0544 258070
PEC: provra@cert.provincia.ra.it - - P.Iva - C.F. 00356680397 - Codice Univoco ufficio (FE): UF8BDA