
Tel. 0544 258001-2 | urp@mail.provincia.ra.it
Home ›› Argomenti ›› Statistica, Studi e Ricerche ›› News ›› Misurazione del benessere: confronti tra territori - III edizione
Pubblicato il terzo rapporto
Il rapporto "Misurazione del benessere: confronti tra i territori", frutto di un lavoro congiunto tra tutte le Province emiliano-romagnole, la Città Metropolitana di Bologna e la Regione Emilia-Romagna è giunto quest'anno alla sua terza edizione.
Il volume rielabora i dati del rapporto 2022 "Il Benessere Equo e Sostenibile delle province" un progetto in rete, nato nel 2013 da un’iniziativa pilota della Provincia di Pesaro e Urbino, che già dall'anno 2020 vede l'adesione di tutte le Province dell'Emilia-Romagna e della Città Metropolitana di Bologna.
Lo scopo dello studio è quello di osservare sia i livelli di benessere degli scenari delle province della regione Emilia-Romagna, sia raffrontarli con il resto dei territori italiani ed all'interno della regione stessa per promuovere una crescita sostenibile e solidale.
Valutare i punti di forza e debolezza di un territorio può essere utile per accompagnare e indirizzare le decisioni, nonché per la valutazione dei risultati delle politiche.
A seguire un estratto relativo ai risultati riportati nel fascicolo della Provincia di Ravenna (elaborazione curata dal Servizio Statistica della Provincia di Ravenna):
Positivo è il confronto con la media italiana in cui la provincia di Ravenna riporta tutti indicatori sintetici al di sopra della media nazionale (valore soglia pari a 100): risultano ottime (e superiori alla soglia massima) le dimensioni 1-Salute (pari a 109,11), 3-Lavoro e conciliazioni tempi di vita (108,22), 6-Politica ed istituzioni (107,08), 8–Paesaggio e patrimonio culturale (102,88), 9-Ambiente (103,15), 11-Qualità dei servizi (106,13).
Buoni gli ambiti: 2-Istruzione e formazione (106,86), 4-Benessere Economico (103,02), 5-Relazioni sociali (101,52), 7-Sicurezza (102,08), 10-Innovazione, ricerca e creatività (101,70).
Rispetto al dato regionale, che vede raffrontati dati più omogenei tra loro e dove emergono maggiormente le peculiarità delle singole province, Ravenna presenta 6 dimensioni su 11 con dati superiori alla media.
Eccelse le dimensioni: 5–Relazioni Sociali (104,77), 7-Sicurezza (108,16), 8-Paesaggio e Patrimonio Culturale (107,39), 9-Ambiente (114,31). Buoni gli ambiti: 1-Salute (104,4), 3-Lavoro e conciliazione tempi di vita (101,33).
Per approfondimenti si rinvia a:
Periodo di riferimento: anno 2022
(Ultimo aggiornamento: 28 Gennaio 2025)
Sito ufficiale della Provincia di Ravenna - MEDAGLIA D'ARGENTO AL MERITO CIVILE - Piazza Caduti per la Libertà, 2 - 48121 Ravenna - Tel 0544 258111 - Fax 0544 258070
PEC: provra@cert.provincia.ra.it - - P.Iva - C.F. 00356680397 - Codice Univoco ufficio (FE): UF8BDA