
Tel. 0544 258001-2 | urp@mail.provincia.ra.it
Home ›› Argomenti ›› Statistica, Studi e Ricerche ›› Benessere e Sostenibilità ›› BES - Benessere Equo Sostenibile ›› BES delle Province 2024 - Ravenna
Il rapporto Benessere Equo e Sostenibile della Province e Città metropolitane, giunto quest’anno alla sua decima edizione, consolida le attività sinergiche tra istituzioni nell’ambito del Sistema Statistico Nazionale e sviluppa innovazioni per integrare e utilizzare indicatori di sviluppo sostenibile nei documenti programmatici e per le agende territoriali. Il "Sistema informativo statistico del Bes delle province" è un lavoro progettuale che conferma una buona pratica sul versante organizzativo e statistico, in piena applicazione del protocollo di intesa sottoscritto tra Istat, Upi, Anci e Regioni e Province Autonome, in quanto collaborano trentatrè Province, tra cui la Provincia di Ravenna e otto Città metropolitane al fine di standardizzare la raccolta ed elaborazione di indicatori territoriali di sviluppo sostenibile dei territori provinciali.
L’analisi di 85 indicatori, organizzati in 11 grandi domini - salute, istruzione e formazione, lavoro e conciliazione dei tempi di vita, benessere economico, relazioni sociali, politica e istituzioni, sicurezza, paesaggio e patrimonio culturale, ambiente, innovazione, ricerca e creatività, qualità dei servizi – contribuisce a favorire azioni politiche consapevoli fondate sui dati, secondo obiettivi di sviluppo sostenibile in ottica di benessere dei cittadini: la disponibilità dei dati territoriali di qualità diventa fondamentale in questo momento storico in cui ci si confronta con lo sviluppo dell’intelligenza artificiale e si investe in innovazioni tecnologiche per l'analisi dei dati. Gli indicatori del Rapporto 2024, in coerenza e continuità con l'iniziativa promossa da Istat per la misurazione del benessere equo e sostenibile e tenendo conto della disponibilità dei report “BesT”, sono aggiornati prevalentemente all’anno 2022 e 2023. Alcuni indicatori, per il legame tra gli interessi di programmazione e gestione degli Enti locali e alcune tematiche particolari, possono essere declinati a più livelli territoriali: dalla visione europea (EU SDG dell’Unione Europea) al più ristretto livello provinciale (Bes delle Province e Città metropolitane). La costante sensibilizzazione delle Istituzioni, sempre più spesso coinvolte nella progettazione di strategie di sviluppo sostenibile, ha incoraggiato l’interesse verso un approccio multidimensionale all’analisi dei dati disponibili, con introduzione di indicatori personalizzati in base alle priorità provinciali, mantenendo una base per la comparabilità territoriale, nazionale ed europea. L’approfondimento degli indicatori provinciali, in ambito sociale, ambientale ed economico, ne evidenzia l’utilità quale parte integrante dei documenti programmatici (Documento Unico di Programmazione, Programmazione scolastica, Piani dell’innovazione e digitalizzazione, PIAO, Piani strategici). Si rimanda alla lettura degli strumenti tecnico finanziari dell'Ente Provincia di Ravenna.
Per approfondimenti si rinvia a:
Vengono riaggiornate da parte del Servizio Statistica della Provincia di Ravenna analisi Dashboard per la visualizzazione e l’analisi degli indicatori per cui attraverso diverse funzionalità grafiche (mappe, grafici), per ciascuno degli indicatori è possibile analizzare l’evoluzione e le differenze territoriali (comunali) e di genere.
Per maggior informazioni consultare il sito: https://www.besdelleprovince.it/
PERIODO DI RIFERIMENTO: ANNO 2024
DATA DI PUBBLICAZIONE: 31 GENNAIO 2025
DATA ULTIMA MODIFICA: 31 GENNAIO 2025
Sito ufficiale della Provincia di Ravenna - MEDAGLIA D'ARGENTO AL MERITO CIVILE - Piazza Caduti per la Libertà, 2 - 48121 Ravenna - Tel 0544 258111 - Fax 0544 258070
PEC: provra@cert.provincia.ra.it - - P.Iva - C.F. 00356680397 - Codice Univoco ufficio (FE): UF8BDA