Statistica, Studi e Ricerche

Home ›› Argomenti ›› Statistica, Studi e Ricerche ›› Benessere e Sostenibilità ›› BES - Benessere Equo Sostenibile ›› Misurazione del benessere: confronti tra territori - II edizione

Misurazione del benessere: confronti tra territori - II edizione

21-03-2022

Pubblicato il secondo rapporto.


Msurazione-del-benessere-confronti-tra-i-territori-copertina

 

 

Il rapporto "Misurazione del benessere: confronti tra i territori", frutto di un lavoro congiunto tra tutte le Province emiliano-romagnole, la Città Metropolitana di Bologna e la Regione Emilia-Romagna è giunto quest'anno alla sua seconda edizione.

Il volume rielabora i dati del rapporto 2021 "Il Benessere Equo e Sostenibile delle province" un progetto in rete, nato nel 2013 da un’iniziativa pilota della Provincia di Pesaro e Urbino, che già dall'anno 2020 vede l'adesione di tutte le Province dell'Emilia-Romagna e della Città Metropolitana di Bologna.

Lo scopo dello studio è quello di osservare sia i livelli di benessere degli scenari delle province della regione Emilia-Romagna sia raffrontarli con il resto dei territori italiani ed all'interno della regione stessa per promuovere una crescita sostenibile e solidale.
Valutare i punti di forza e debolezza di un territorio può essere utile per accompagnare e indirizzare le decisioni, nonché per la valutazione dei risultati delle politiche.

A seguire i risultati riportati nella sezione relativa alla Provincia di Ravenna(elaborazione curata dal Servizio Statistica della Provincia di Ravenna).

Positivo è il confronto con la media italiana in cui la provincia di Ravenna riporta 10 indicatori sintetici su 11 al di sopra della media nazionale: la dimensione 1-Salute risulta la migliore, mentre la 7-Sicurezza è leggermente al di sotto del valore soglia.
Rispetto al dato regionale Ravenna presenta 5 dimensioni su 11 con valori superiori alla media regionale: eccellenti gli ambiti 1-Salute, 8-Paesaggio e patrimonio culturale, 9-Ambiente, 10-Innovazione, ricerca e creatività mentre di poco superiore al valore soglia regionale 5-Relazioni sociali.

Per approfondimenti si rinvia a:

 

BES 2021 FASCICOLO RAVENNA (3,95 MB - PDF)

 

Periodo di riferimento: anno 2021

(Ultimo aggiornamento: 28 Gennaio 2025)