
Tel. 0544 258001-2 | urp@mail.provincia.ra.it
Home ›› Argomenti ›› Statistica, Studi e Ricerche ›› Benessere e Sostenibilità ›› BES - Benessere Equo Sostenibile ›› Misurazione del benessere: confronto tra territori - IV edizione
ll rapporto "Misurazione del benessere: confronti tra i territori", frutto di un lavoro congiunto tra tutte le Province emiliano-romagnole, la Città Metropolitana di Bologna e la Regione Emilia-Romagna è giunto alla sua quarta edizione.
Il volume rielabora i dati del rapporto 2023 "Il Benessere Equo e Sostenibile delle province" un progetto in rete, nato nel 2013 da un’iniziativa pilota della Provincia di Pesaro e Urbino, che già dall'anno 2020 vede l'adesione di tutte le Province dell'Emilia-Romagna e della Città Metropolitana di Bologna.
Lo scopo dello studio è quello di osservare sia i livelli di benessere degli scenari delle province della regione Emilia-Romagna, sia raffrontarli con il resto dei territori italiani ed all'interno della regione stessa per promuovere una crescita sostenibile e solidale.
In sintesi, una situazione complessivamente positiva del territorio ravennate, con 8 indici su 11 superiori alla media nazionale, che però si riducono a 4 se il confronto avviene rispetto alla media regionale.
Va comunque detto che l’Emilia-Romagna presenta una realtà regionale di punta nel contesto italiano.
Il posizionamento complessivo della nostra provincia rispetto all’Italia è nettamente positivo: Ravenna spicca per il posizionamento favorevole nella dimensione 1-Salute, 2-Istruzione e formazione, 3-Lavoro e Conciliazione dei tempi di vita, 4-Benessere economico, 5-Relazioni Sociali, 6-Politica e istituzioni, 8-Paesaggio e Patrimonio Culturale e 11-Qualità dei servizi. Poco distante dal valore Italia la dimensione: 7-Sicurezza (+0,10 p.p.).
Le dimensioni per cui Ravenna è al di sotto alla media italiana sono 9-Ambiente e 10-Innovazione, Ricerca e Creatività.
Punti di forza: la provincia risulta superiore alla media regionale per 4 dimensioni (1-Salute, 5-Relazioni Sociali, 7-Sicurezza, 8-Paesaggio e Patrimonio Culturale). Pressoché allineata all’indicatore sintetico regionale il valore per la dimensione 3-Lavoro e Conciliazione dei Tempi di Vita (-0,04 p.p.) e 6-Politica e istituzioni (-0,26 p.p.).
Per le altre dimensioni Ravenna risulta inferiore al dato regionale. Nel confronto occorre, però considerare, che Regione Emilia-Romagna risulta un territorio virtuoso rispetto al contesto italiano.
Per approfondimenti si rinvia a:
Periodo di riferimento: anno 2023
(Ultimo aggiornamento: 29 Gennaio 2025)
Sito ufficiale della Provincia di Ravenna - MEDAGLIA D'ARGENTO AL MERITO CIVILE - Piazza Caduti per la Libertà, 2 - 48121 Ravenna - Tel 0544 258111 - Fax 0544 258070
PEC: provra@cert.provincia.ra.it - - P.Iva - C.F. 00356680397 - Codice Univoco ufficio (FE): UF8BDA