
Tel. 0544 258001-2 | urp@mail.provincia.ra.it
Home ›› Argomenti ›› Istruzione ›› Orientamento per gli studenti della Scuola Secondaria di I grado (ex Scuola Media) ›› Istruzione professionale
Tutti gli istituti professionali hanno una durata di cinque anni e sono suddivisi in due bienni e in un quinto anno, al termine del quale gli studenti sostengono l’esame di Stato e conseguono il diploma di istruzione professionale, utile al proseguimento degli studi in qualunque facoltà universitaria. Il quinto anno è anche finalizzato sia ad un migliore raccordo tra la scuola e la formazione superiore sia ad una migliore preparazione all’inserimento lavorativo.
A partire dall'a.s. 2011-2012 la Regione Emilia-Romagna ha avviato il Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale. Negli Istituti professionali che aderiscono al Sistema Regionale è possibile, al termine del triennio, conseguire anche una Qualifica Professionale Regionale. A partire dal secondo anno, è possibile frequentare, in alternativa, un biennio di Formazione Professionale Regionale per conseguire una Qualifica Professionale (correlata alle Qualifiche nazionali) http://formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/iefp.
A conclusione degli studi il giovane potrà:
A partire dalle classi prime dell'a.s. 2018/2019 è entrata in vigore la revisione dei percorsi di istruzione professionale prevista dalla Legge n. 107/2015, cosiddetta "Buona Scuola" e dal conseguente Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 61, che ridefinisce gli indirizzi e potenzia le attività didattiche laboratoriali.
Nel decreto vengono definite "scuole territoriali dell'innovazione didattica": il modello didattico si ispira al principio della personalizzazione educativa, all'aggregazione delle discipline in assi culturali e prevede metodologie di apprendimento di tipo induttivo, con percorsi organizzati in unità di apprendimento.
L'istruzione professionale si articola in 11 indirizzi:
a) Agricoltura, sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti del territorio e gestione delle risorse forestali e montane; b) Pesca commerciale e produzioni ittiche; c) Industria e artigianato per il Made in Italy; d) Manutenzione e assistenza tecnica; e) Gestione delle acque e risanamento ambientale; f) Servizi commerciali; g) Enogastronomia e ospitalità alberghiera; h) Servizi culturali e dello spettacolo; i) Servizi per la sanità e l'assistenza sociale; l) Arti ausiliarie delle professioni sanitarie: odontotecnico; m) Arti ausiliarie delle professioni sanitarie: ottico.
A partire dalle classi prime dell'a.s. 2018/2019, gli indirizzi, le articolazioni e le opzioni previste dal precedente ordinamento (D.P.R. n. 87/2010) confluiscono nei nuovi indirizzi.
In base alla riforma l'offerta di Istruzione Professionale in provincia di Ravenna, a partire dalle classi prime dell'a.s. 2018/2019 è:
Istituto professionale "Olivetti Callegari" di Ravenna
Istituto Professionale I.P.S.E.O.A. "Guerra" di Cervia
Istituto Superiore "Polo Tecnico Professionale" di Lugo
Istituto Superiore ITIP "Bucci" di Faenza
Istituto Professionale "Strocchi Persolino" di Faenza
Istituto Alberghiero Statale "Artusi" di Riolo Terme
Il precedente ordinamento continua ad applicarsi esclusivamente: a) per l'a.s. 2018/2019, per le classi dalla seconda alla quinta; b) per l'a.s 2019/2020, per le classi dalla terza alla quinta; c) per l'a.s. 2020/2021, per le classi dalla quarta alla quinta; d) per l'a.s. 2021/2022, per le sole classi quinte. A decorrere dall'a.s. 2022/2023 il D.P.R. n. 87/2010 e ss.mm.ii., è abrogato.
Istituto Professionale "Strocchi Persolino" di Faenza
Istituto Superiore "Polo Tecnico Professionale" di Lugo
Istituto Professionale Paritario "Ugo Foscolo"di Faenza
Istituto Alberghiero Statale "Artusi" di Riolo Terme
Istituto Professionale Statale per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera - I.P.S.E.O.A. " Guerra" di Cervia
Istituto Alberghiero Statale "Artusi" di Riolo Terme e Istituto Professionale Statale per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera - I.P.S.E.O.A. " Guerra" di Cervia
Istituto Superiore "Polo Tecnico Professionale" di Lugo e Istituto professionale "Olivetti Callegari" di Ravenna
Istituto Professionale "Strocchi Persolino" di Faenza
Settore Industria e Artigianato
Istituto Professionale "Olivetti Callegari" di Ravenna
Istituto Superiore ITIP "Bucci" di Faenza - Istituto Superiore "Polo Tecnico Professionale" di Lugo
(Ultimo aggiornamento: 29 novembre 2019)
Sito ufficiale della Provincia di Ravenna - MEDAGLIA D'ARGENTO AL MERITO CIVILE - Piazza Caduti per la Libertà, 2 - 48121 Ravenna - Tel 0544 258111 - Fax 0544 258070
PEC: provra@cert.provincia.ra.it - - P.Iva - C.F. 00356680397 - Codice Univoco ufficio (FE): UF8BDA