
Tel. 0544 258001-2 | urp@mail.provincia.ra.it
Home ›› Argomenti ›› Statistica, Studi e Ricerche ›› Statistiche di Genere ›› Osservatorio statistico per la parità di genere della provincia di Ravenna ›› Progetto GIL - Genitorialiatà Identità e Lavoro
In atto il progetto GIL – Genitorialità, Identità e Lavoro, promosso dall’Osservatorio Statistico per la parità di genere della provincia di Ravenna regolamentato dall’accordo operativo REP N. 5330 del 28/08/2025 siglato da Provincia di Ravenna, Alma Mater Studiorum - Università degli Studi di Bologna (Dipartimento di Scienze Economiche dell’Università di Bologna), Consigliera di Parità della Provincia di Ravenna, Ausl della Romagna, Comune di Ravenna, Comune di Cervia, Comune di Russi, Unione della Romagna Faentina, Unione della Bassa Romagna e finanziato da due Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN).
Il progetto ha l’obiettivo di fornire basi scientifiche solide per supportare la progettazione di politiche pubbliche a favore della genitorialità e della parità di genere nel mondo del lavoro.
Il progetto si articola in due percorsi di ricerca distinti e complementari, focalizzati su come l’esperienza della genitorialità influenzi le scelte professionali e familiari:
Questa doppia prospettiva consente di indagare come la nascita (o l’attesa) di un figlio influenzi le traiettorie occupazionali di madri e padri, in particolare nel periodo più delicato della prima infanzia. Anche in contesti ad alta occupazione femminile, le madri con figli piccoli presentano infatti una probabilità significativamente maggiore di uscire dal mercato del lavoro rispetto alle donne senza figli: un dato che richiama la necessità di politiche pubbliche più efficaci, eque e basate sull’evidenza.
La raccolta dei dati avviene tramite questionari online anonimi, rivolti a genitori residenti nella provincia di Ravenna e nei comuni della Città Metropolitana di Bologna.
Come partecipare
La partecipazione al progetto è gratuita e aperta a:
Sarà possibile rispondere entro il 31 dicembre 2025.
Sarà possibile rispondere entro il 30 settembre 2025.
Per ogni questionario compilato sarà devoluto 1 euro ad AGEOP Ricerca Onlus (Associazione Genitori Ematologia-Oncologia Pediatrica). Se anche il/la partner partecipa compilando il proprio questionario, la donazione salirà a 3 euro per coppia. I partecipanti avranno inoltre la possibilità di partecipare a una lotteria con in palio buoni regalo.
Grazie al coinvolgimento diretto delle famiglie e delle istituzioni, GIL mira a raccogliere dati rappresentativi e di qualità per fornire alle amministrazioni strumenti concreti ed efficaci di intervento.
Per maggiori informazioni:
https://site.unibo.it/genitorialita-identita-lavoro/it
Contatti per la stampa:
[Natalia Montinari]
[natalia.montinari2@unibo.it]
Dipartimento di Scienze Economiche – Università di Bologna
Facciamo ricerca per costruire un futuro più inclusivo per tutte le famiglie.
Atti del progetto
Sito ufficiale della Provincia di Ravenna - MEDAGLIA D'ARGENTO AL MERITO CIVILE - Piazza Caduti per la Libertà, 2 - 48121 Ravenna - Tel 0544 258111 - Fax 0544 258070
PEC: provra@cert.provincia.ra.it - - P.Iva - C.F. 00356680397 - Codice Univoco ufficio (FE): UF8BDA