Statistica, Studi e Ricerche

Home ›› Argomenti ›› Statistica, Studi e Ricerche ›› Statistiche di Genere ›› Osservatorio statistico per la parità di genere della provincia di Ravenna ›› Educare alla Parità. Edizione 2024-2025.

Educare alla Parità. Edizione 2024-2025.

Giunge alla 4° edizione l’opuscolo Educare alla Parità – edizione 2024-2025, rientrante tra le attività dell’Osservatorio statistico per la parità di genere della provincia di Ravenna quale strumento che permette una lettura ed un’analisi del contesto socio-economico in base alla prospettiva di genere, attraverso l’integrazione di dati provenienti da vari fonti ed ai commenti e riflessioni fornite da vari referenti del Gruppo Tecnico Statistico dell’Osservatorio a corredo del volume.
I dati sono organizzati secondo sette item di analisi:

- lavoro e conciliazione dei tempi di vita

- benessere economico

- istruzione, formazione, competenze e conoscenze

- relazioni sociali, uso del tempo e condizioni di vita

- potere, politica ed istituzioni

- salute, demografia e migrazione

- violenza contro le donne

Per ognuno di questi ambiti, là dove è possibile, i dati provinciali sono comparati con i relativi dati medi regionali e nazionali di riferimento.

Con l’espressione parità di genere si fa riferimento alla parità tra donne e uomini rispetto ai loro diritti, trattamento, responsabilità, opportunità e risultati economici e sociali.

“La parità di genere si ottiene quando uomini e donne hanno gli stessi diritti, responsabilità ed opportunità in tutti i settori della società e quando i diversi interessi, bisogni e priorità di uomini e donne sono ugualmente valutati”.

Si parla di disparità di genere quando un genere è sotto rappresentato e/o svantaggiato nei diversi contesti e ambiti della vita pubblica, sociale, economica, politica, nonché nella sfera privata e quotidiana.

Nonostante siano stati fatti dei significativi passi in avanti in termini di parità di genere e negli atteggiamenti ad essa legati, sono presenti ancora una serie di ostacoli all’effettiva realizzazione, per cui la Provincia di Ravenna ed i membri dell’Osservatorio Statistico per la Parità di Genere si impegnano a rendere disponibili analisi quantitative nel volume Educare alla Parità, in grado di stabilire i livelli di cambiamento/evoluzione del fenomeno e delle difficoltà e delle discriminazioni esistenti tra uomo e donna sul territorio provinciale al fine di elaborare politiche ed azioni positive per l’inclusività, promuovere l’uguaglianza tra uomini e donne, rimuovere le discriminazioni e favorire l’integrazione.

Per approfondimenti si rinvia a:

Allegato Statistico 2025 (1,11 MB - VND.OPENXMLFORMATS-OFFICEDOCUMENT.SPREADSHEETML.SHEET)