
Tel. 0544 258001-2 | urp@mail.provincia.ra.it
Home ›› Argomenti ›› Statistica, Studi e Ricerche ›› News
Pubblicato uno studio del Servizio Statistica della Provincia di Ravenna.
Elaborazione a cura del Servizio Statistica della Provincia di Ravenna
Elaborazione a cura del Servizio Statistica della Provincia di Ravenna
Elaborazione a cura del Servizio Statistica della Provincia di Ravenna
L'Istat rende disponibili le stime, aggiornate al 2010, sul numero di occupati residenti e sulle persone in cerca di occupazione per Sistema locale del lavoro (Sll).
Elaborazione a cura del Servizio Statistica della Provincia di Ravenna
Si potrebbero affermare che il terzo trimestre 2011 si chiude "senza infamia e senza lode".
In premessa va evidenziato che nella seconda parte dell'anno è peggiorata la congiuntura in tutti i paesi del mondo e questo si rifletterà sul nostro paese e anche a Ravenna.
Il tasso di occupazione maschile si riduce linearmente dal 2007 al 2010 dal 76,9% al 73,5% mentre quello femminile rimane al di sopra del 60% (tasso targhet di Lisbona).
Le prospettive per il secondo trimestre sono giudicate positive dalle imprese di Ravenna. Le costruzioni vanno ancora male. Positivo è il dato sul movimento turistico del mese di aprile. I primi due mesi dell'anno mostrano una accelerazione per l'occupazione. Ottimo risultato per l'esportazioni.
Lo scenario Provinciale dal 1995 al 2009. Previsioni al 2013 e al 2027.
Pubblicato uno studio del Servizio Statistica della Provincia di Ravenna a supporto della Conferenza Provinciale del 13/12/2010.
Il servizio Statistica ha analizzato i principali indicatori monetari, finanziari, reali forniti dalla Banca d’Italia ed ha tratto alcune conclusioni.
Alcune considerazioni sulla speranza di vita (il numero medio di anni che restano da vivere ai sopravviventi ad una qualsiasi età).
Valutiamo le fondamentali variabili economiche di questo settore sia dal punto di vista della domanda che dell’offerta di edilizia.
L' ISTAT recentemente ha pubblicato i risultati dell’applicazione di una metodologia per la territorializzazione delle esportazioni nazionali.
ISTAT con una rielaborazione di varie tipologie di dati in specie di quelli ottenuti dalla rilevazione delle Forze lavoro, periodicamente pubblica delle stime sulle principali grandezze nei mercati del lavoro a livello subprovinciale. Tali unità territoriali di analisi socioeconomica sono definiti Sistemi locali del lavoro.
L’industria Chimica a Ravenna dal dopoguerra ha assunto un peso economico, di occupazione e ambientale rilevante.
Ai fini della analisi di un sistema turistico il concetto ispiratore fondamentale è quello di “integrazione di filiera”, basato sul grado di sviluppo delle attività economiche direttamente od indirettamente legate alla fruizione del territorio in chiave turistica.
La forte crescita dell’immigrazione che ha interessato il nostro territorio in questi anni si è caratterizzata con una quota sostenuta di insediamenti di nuove famiglie che contribuiscono ad un ringiovanimento sia della popolazione che della forza lavoro, arrestando il declino demografico registrato anche nelle scuole fino alla fine degli anni ’90
Le professioni a più alto contenuto di capitale, i dirigenti e le professioni intellettuali , aumentano, sorprendentemente e significativamente, l’occupazione di ben 383 unità.
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6
Sito ufficiale della Provincia di Ravenna - MEDAGLIA D'ARGENTO AL MERITO CIVILE - Piazza Caduti per la Libertà, 2 - 48121 Ravenna - Tel 0544 258111 - Fax 0544 258070
PEC: provra@cert.provincia.ra.it - - P.Iva - C.F. 00356680397 - Codice Univoco ufficio (FE): UF8BDA