Tel. 0544 258001-2 | urp@mail.provincia.ra.it
News
La chimica a Ravenna: sono le PMI che hanno tenuto in imprese ed occupazione
L’industria Chimica a Ravenna dal dopoguerra ha assunto un peso economico, di occupazione e ambientale rilevante.
Il sistema turistico in provincia di Ravenna dal punto di vista del lavoro
Ai fini della analisi di un sistema turistico il concetto ispiratore fondamentale è quello di “integrazione di filiera”, basato sul grado di sviluppo delle attività economiche direttamente od indirettamente legate alla fruizione del territorio in chiave turistica.
La scuola ravennate multietnica
La forte crescita dell’immigrazione che ha interessato il nostro territorio in questi anni si è caratterizzata con una quota sostenuta di insediamenti di nuove famiglie che contribuiscono ad un ringiovanimento sia della popolazione che della forza lavoro, arrestando il declino demografico registrato anche nelle scuole fino alla fine degli anni ’90
Collaborazioni e contratti a progetto : la crisi “ premia “ le professioni più qualificate
Le professioni a più alto contenuto di capitale, i dirigenti e le professioni intellettuali , aumentano, sorprendentemente e significativamente, l’occupazione di ben 383 unità.
Specializzazioni produttive, lavoro ed effetti sull’immigrazione
La diversa distribuzione nel territorio dei gruppi e delle differenze nei tassi di popolazione attiva "sembrano" correlate alle diverse caratterizzazioni produttive dei distretti e quindi alle diverse opportunità e offerte di lavoro.
Primo trimestre 2009 : la crisi si riversa sulla occupazione
Il Servizio Statistica, in collaborazione con il Servizio Formazione e Lavoro, monitora mensilmente le condizioni nel mercato del lavoro della provincia di Ravenna attraverso la banca dati gestita dai Centri per l’Impiego il SILER.
La crisi nel primo trimestre del 2009
Il quadro complessivo che emerge dai dati relativi alla congiuntura economica nel primo trimestre 2009 nell’industria in senso stretto, nelle costruzioni e nel commercio al dettaglio, rilevati da Unioncamere, insieme a quelli della occupazione e la cassa integrazione elaborati dai Servizi Statistica e Formazione-lavoro su dati SILER consente una lettura articolata dell’andamento della crisi in provincia di Ravenna.
Ravenna e il turismo straniero - Le potenzialità della città d’arte e della destagionalizzazione
I dati sulle presenze turistiche straniere nella nostra regione e nella nostra provincia rilevano una consistenza modesta e un andamento calante: a Ravenna l’incidenza del turismo straniero si è ridotta di oltre 4 punti. nel periodo tra il 2001 e il 2008, passando dal 22,5% al 18,1% del movimento turistico complessivo.
Ravenna e la crisi dell'est
Cresce il peso dell’export dei mercati dei paesi dell’Europa centro orientale e delle repubbliche dell’ex Unione Sovietica.
Il quadro demografico a Ravenna negli ultimi anni: un'analisi dal 2002 al 2008
La popolazione residente nei comuni della provincia di Ravenna, secondo i dati delle anagrafi raccolti dal Servizio Statistico della Provincia, dal 2002 al 2008 è cresciuta ad un tasso geometrico medio annuo pari all’ 1,56%: 31.567 persone in più in valore assoluto.
La popolazione femminile della provincia di Ravenna
Dal dopoguerra ad oggi ci sono stati cambiamenti importanti nel percorso delle donne italiane nel risconoscimento dei diritti.

