Statistica, Studi e Ricerche

Home ›› Argomenti ›› Statistica, Studi e Ricerche ›› Popolazione ›› Popolazione anagrafica della provincia di Ravenna ›› Anno 2018 (serie datata)

La popolazione residente in provincia di Ravenna al 31/12/2018

Il Servizio Statistica e promozione delle pari opportunità della Provincia di Ravenna elabora i dati relativi alla popolazione anagrafica in provincia di Ravenna al 31/12/2018.

Al 31 dicembre 2018 la popolazione complessiva è pari a 391.185 persone di cui 190.242 maschi e 200.943 femmine. Rispetto al 2017 risulta in calo dello -0,26% ovvero -1.038 persone. La stessa dinamica è replicata in tutti i distretti.

La popolazione di 0-14anni è 49.239 pari al 12,6% della popolazione totale, la componente attiva è di 242.821 persone e rappresenta il 62,1%, mentre la popolazione over 65 anni conta il 25,3% dei residenti. Dal grafico denominato “Piramide per età”, in cui è rappresentata la struttura della popolazione per sesso e classi quinquennali, si nota un restringimento della base, dovuto alla progressiva riduzione delle nascite, (accentuatasi dall’anno 2008), a fronte di un corposo nucleo centrale (classi di età 45-49, 50-54, 55-59 anni) che risente in parte del fenomeno migratorio ed in parte del baby boom. Si evidenzia infine un assottigliamento nelle ultime classi di età, dovuto all’invecchiamento della popolazione, che rivela uno squilibro nella struttura per sesso, in quanto le donne hanno un’aspettativa di vita più lunga rispetto al genere maschile. L’indice di vecchiaia (dato dal rapporto tra le persone con età da 65 anni ed oltre e la popolazione tra 0 e 14 anni) è pari a 201,3%. La popolazione residente consta di due persone anziane ogni giovane. A livello di dettaglio distrettuale, l’indice registrato nel faentino (pari a 189,3%) è leggermente inferiore rispetto al provinciale. L’indice di dipendenza della provincia di Ravenna è pari a 61,1%. L’età media della popolazione residente è 47,2: molto più bassa per la componente straniera pari a 34,9, più alta per quella italiana pari a 48,9 anni. Il comune che presenta una popolazione più giovane è Bagnara di Romagna con un’età media pari a 43,7 anni: sia la componente italiana (45,2) che quella straniera (32) registrano il tasso più basso a livello provinciale.

Hanno cittadinanza straniera 47.674 persone (23.031 maschi e 24.643 femmine), pari al 12,19% del totale. La popolazione è stabile rispetto all'anno 2018. Una maggiore concentrazione viene registrata nel lughese in cui la popolazione straniera raggiunge il 12,98% del totale della popolazione residente.

Per ulteriori approfondimenti si rimanda alla lettura del materiale pubblicato.

Per maggiori informazioni:

Popolazione residente in Emilia-Romagna. Dati al primo gennaio 2019 (Anno 2018) - Statistica

Per informazioni contattare:
Servizio Statistica e promozione delle pari opportunità- Provincia di Ravenna -

tel. 0544/258466 - 0544/258303 - 0544/258306

DATA ULTIMA MODIFICA: 30 SETTEMBRE 2025