Statistica, Studi e Ricerche

Home ›› Argomenti ›› Statistica, Studi e Ricerche ›› Popolazione ›› Popolazione anagrafica della provincia di Ravenna ›› Anno 2017 (serie datata)

Anno 2017 (serie datata)

In una situazione di stagnazione generale, la popolazione in provincia di Ravenna al 31/12/2017 ammonta a 392.223 persone (190.840 maschi e 201.383 femmine) leggermente in calo rispetto al 2016 (-294 persone, pari a -0,07%).
In questo senso gioca un ruolo importante la diminuzione delle nascite (tendenza iniziata nell’anno 2008). Risultano in aumento i decessi, a causa anche delle particolari condizioni climatiche registrate nel 2017. Il saldo migratorio si mantiene positivo, anche se aumenta il flusso di stranieri in uscita.
L'età media dei cittadini è di 46,47 anni, in costante crescita nel decennio. L’indice di vecchiaia (rapporto tra le persone di 65 anni ed oltre e le persone tra 0-14 anni) è pari a 197,88 (era 191 nel 2008). L’innalzamento è dovuto all’ abbassamento della natalità e all’innalzamento della speranza di vita. Il numero dei centenari ed ultracentenari è pari a 154. Il record è detenuto da una signora di 108 anni di Lugo.
La popolazione straniera ammonta a 47.791, in leggera crescita rispetto all’anno 2016 e pari a 221 persone (+0,46%). In particolare si registra un aumento di popolazione straniera nel distretto lughese (+347; +2,73%), un leggero incremento in quello faentino (+37; +0,35%), mentre risulta un calo in quello ravennate (-167;-0,67%). In aumento anche la quota di stranieri che acquisiscono la cittadinanza italiana al raggiungimento del 18° anno di età.
Come per l’anno 2016 crescono le persone che hanno richiesto asilo politico provenienti da Gambia, Ghana, Guinea, Mali, Bangladesh e Costa d’Avorio. Si tratta prevalentemente di persone di sesso maschile: si passa da 147 uomini del 2016 a 177 del 2017 provenienti dal Gambia, da 92 a 177 dal Ghana, da 93 a 156 dalla Guinea, da 425 a 534 dal Bangladesh, da 47 a 85 provenienti dalla Costa d’Avorio.
Rimangono come nazionalità estere più numerose quelle Rumena (12.208 persone in totale, in crescita del 1,2% rispetto al 2016), Albanese e Marocchina (rispettivamente 7.268 persone la prima, 4.789 persone la seconda).

 

Elaborazione a cura di Provincia di Ravenna - Servizio Ricerca ed Innovazione Statistica

 

 

 

 

 

 

 

 

L'ultimo modello rileva il movimento della popolazione residente totale annuale e il movimento della popolazione straniera residente. Tale movimento è costituito dal movimento naturale (iscrizioni per nascita e cancellazioni per morte), dal movimento migratorio (iscrizioni e cancellazioni per trasferimento di residenza), dalle rettifiche post censuarie e dalle iscrizioni e cancellazioni per altri motivi (es. ricomparse, irreperibilità ordinarie, ecc.) verificatesi nei comuni durante l'anno considerato. Tutti i dati relativi al movimento anagrafico sono calcolati in base alla data di evento in anagrafe, quindi sono conteggiate anche le preiscrizioni.