
Tel. 0544 258001-2 | urp@mail.provincia.ra.it
Home ›› Argomenti ›› Statistica, Studi e Ricerche ›› News ›› Previsioni demografiche comunali 1° gennaio 2024-2050 - Istat
Elaborazione: Servizio Statistica e promozione delle pari opportunità della Provincia di Ravenna. Fonte: Istat - previsioni demografiche 2024-2050
Le previsioni elaborate da Istat sono articolate per sesso ed età e gli output previsivi riguardano: popolazione per sesso e classi quinquennali di età; componenti del bilancio demografico; principali indicatori demografici. Le previsioni demografiche comunali sono pertanto realizzate in ragione di standard metodologici internazionalmente riconosciuti. In particolare, si ricorre al cosiddetto modello per componenti, secondo il quale la popolazione, tenuto conto del naturale processo di avanzamento dell’età, si modifica da un anno al successivo sulla base del saldo naturale (differenza tra nascite e decessi) e del saldo migratorio (differenza tra movimenti migratori in entrata e movimenti migratori in uscita).
Le previsioni comunali derivano dalle previsioni regionali Istat (base 2024), secondo un approccio di ridistribuzione dall’alto verso il basso, sulla base di ipotesi evolutive riguardo alla fecondità, alla sopravvivenza e alla migratorietà . I risultati finali delle previsioni comunali collimano con quelli regionali. Per quanto l’aggancio tra il modello previsivo regionale e quello comunale sia in grado di assicurare non solo coerenza di risultato ma anche un quadro globale di riferimento per l’evoluzione demografica di tutti i Comuni, i dati, soprattutto nel lungo termine, vanno trattati con estrema cautela. Le previsioni demografiche divengono, infatti, tanto più incerte quanto più ci si allontana dalla base di partenza, in particolar modo in piccole realtà geografiche.
Poiché le ipotesi demografiche fondamentali delle previsioni comunali derivano da quelle regionali, sviluppate in base a un approccio probabilistico, anche le previsioni comunali sono da considerarsi probabilistiche. In particolare, sono strumentalmente prodotte 3000 simulazioni per ciascun Comune, più uno scenario mediano che li rappresenta. Quest’ultimo è il solo che viene rilasciato in diffusione nella banca dati dell’Istat
La popolazione residente abitualmente dimorante della provincia di Ravenna al 01/01/2024 pari a 387.229 (189.845 maschi; 197.384 femmine) si prevede sia in stallo (+0,1%) con un passaggio a 388.408 abitanti (195.861 maschi; 193.386 femmine) al 31/12/2050 (+356 in valore assoluto; in aumento fino al 2041 poi in progressivo calo). Il tasso di crescita totale (per mille abitanti) rimarrà positivo fino al 01/01/2041 per poi invertire il segno e registrare al 01/01/2050 il valore di -2,2‰.
Nella pagina interna sono disponibili commenti ed approfondimenti riguardanti il territorio della provincia di Ravenna.
Per informazioni contattare:
Servizio Statistica e promozione delle pari opportunità - Provincia di Ravenna -
tel. 0544/258466 - 0544/258303 - 0544/258306
DATA DI PUBBLICAZIONE: 20 AGOSTO 2025
Sito ufficiale della Provincia di Ravenna - MEDAGLIA D'ARGENTO AL MERITO CIVILE - Piazza Caduti per la Libertà, 2 - 48121 Ravenna - Tel 0544 258111 - Fax 0544 258070
PEC: provra@cert.provincia.ra.it - - P.Iva - C.F. 00356680397 - Codice Univoco ufficio (FE): UF8BDA