
Tel. 0544 258001-2 | urp@mail.provincia.ra.it
Home ›› Argomenti ›› Statistica, Studi e Ricerche ›› Lavoro ›› Rilevazione sulle forze di lavoro ›› IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI RAVENNA. ANNO 2011.(vecchia serie)
Il presente lavoro ha cercato di mostrare luci ed ombre dei risultati provinciali della Rilevazione sulle Forze di Lavoro incrociandola con altre fonti ed incorniciandola in un quadro economico provinciale che testimonia piccoli segnali di una lenta ripresa economica: complessivamente il 2011 si è chiuso con un modesto +0,6% per la produzione, +1,2% per il fatturato, +1,0% per gli ordinativi, +11,8% per le esportazioni.
In base ai dati della Rilevazione sulle Forze di Lavoro l’occupazione è cresciuta in media dell'1,87% (+3.000 unità circa), aumento però non ancora significativo per affermare che la crisi iniziata nel 2008 sia in graduale risoluzione.Il tasso di occupazione si è assestato a 70,2% (con un aumento totale pari a 1,3), in 2a posizione in graduatoria nazionale, così come il tasso femminile pari a 64,6%, mentre quello maschile pari a 75,8% si è posizionato al 7° posto.
Il risultato è stato frutto della combinazione di una leggera flessione dell'occupazione dipendente (diciamo pressoché stabile, se si considera l'errore campionario) e di un aumento pari al 8,91% di quella indipendente.
I suddetti risultati non sono confermati dall'Archivio SILER del Centro per l’impiego (movimenti dei soli lavoratori dipendenti), che indica, che a partire dal primo trimestre del 2010, l’occupazione provinciale è tornata a mostrare variazioni positive, a meno che non si tenga conto della depurazione dal lavoro intermittente, che fa ridimensionare la variazione 2010/2011 a soli +237 occupati dipendenti (dato pressoché stabile).
Dall'analisi settoriale si è dedotto:
Nonostante l'occupazione tenda a crescere e ISTAT rilevi una riduzione per il tasso di disoccupazione fino al 5% in totale, al 3,6% per i maschi, e al 6,6% per le femminile, segnali non del tutto rosei arrivano dai dati SILER del Centro per l'Impiego, confermati dai primi valori negativi registrati nel 4° trimestre 2011 e dalle previsioni Prometeia nell'outlook di febbraio, che stimano una riduzione del volume di lavoro, del valore aggiunto, del reddito disponibile e dei consumi.
Questa pubblicazione è stata realizzata da: Servizio statistica della Provincia di Ravenna
Elaborazione, commento, impaginazione e progetto grafico a cura di: D.ssa Cuffiani Roberta, D.ssa Stefania Morini.
Per informazioni contattare:
Servizio Statistica - Provincia di Ravenna - tel. 0544/258466 - 0544/258303
DATA DI PUBBLICAZIONE: 11 GIUGNO 2012
Sito ufficiale della Provincia di Ravenna - MEDAGLIA D'ARGENTO AL MERITO CIVILE - Piazza Caduti per la Libertà, 2 - 48121 Ravenna - Tel 0544 258111 - Fax 0544 258070
PEC: provra@cert.provincia.ra.it - - P.Iva - C.F. 00356680397 - Codice Univoco ufficio (FE): UF8BDA