
Tel. 0544 258001-2 | urp@mail.provincia.ra.it
Home ›› Argomenti ›› Statistica, Studi e Ricerche ›› Censimenti generale della popolazione e delle abitazioni ›› Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni ›› Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni. Anno 2025.
Il 6 ottobre prende avvio l’edizione 2025 del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni. Il Censimento permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socioeconomiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale, e di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi.
Partecipare al Censimento è un obbligo di legge.
È fondamentale la piena collaborazione di tutte le famiglie campione, per arricchire questo importante patrimonio di dati statistici e conoscere meglio il Paese in cui viviamo.
Grazie all’integrazione dei dati raccolti attraverso diverse rilevazioni campionarie – denominate “da Lista” (chiave indagine 02494), “Areale – componente A” e “Areale – componente L2” (chiavi indagine 02493) – con quelli provenienti dalle fonti amministrative, il Censimento è in grado di restituire informazioni continue e tempestive, rappresentative dell’intera popolazione, ma anche di garantire un forte contenimento dei costi e una riduzione del carico statistico sulle famiglie.
Tutte le risposte ai quesiti del questionario devono fare riferimento alla data del 5 ottobre 2025, ad eccezione dei casi in cui nella domanda sia indicato un periodo diverso.
La rilevazione si chiude il 23 dicembre 2025.
Il censimento permanente della popolazione e delle abitazioni è inserito tra le rilevazioni di titolarità dell'Istituto nazionale di statistica nel Programma Statistico Nazionale per le quali sussiste l’obbligo di risposta (IST-02493 e IST-02494) e la sanzione (IST-02494) in caso di mancata o erronea risposta. I dati raccolti in occasione del censimento sono coperti dal segreto d'ufficio e dal segreto statistico, in conformità agli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 6 settembre 1989, n. 322 e successive modifiche e integrazioni.
L’edizione 2025 del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni coinvolgerà circa 15.000 famiglie/individui su tutto il territorio provinciale.
Per ulteriori approfondimenti si rimanda alla lettura del documento.
Per informazioni o supporto:
Per maggiori informazioni si rimanda al Sito Istat:
https://www.istat.it/censimenti/popolazione-e-abitazioni
Comune di Ravenna
Ufficio comunale di censimento c/o Ufficio studi e statistica
Via Luca Longhi 9, Ravenna
tel. 0544 482804 – mail: statistica@comune.ra.it
orario da: martedì a venerdì dalle 8:00 alle 13:00
Si rimanda alle pagine del Comune di Ravenna: Censimento Istat in programma tra ottobre e dicembre a Ravenna - Comune di Ravenna
Comune di Cervia
Ufficio Comunale di Censimento del Comune di Cervia c/o Anagrafe
Via Adeodato Ressi, 6, Cervia
tel. 0544-979309
orario: lunedì, martedì, giovedì e venerdì mattina dalle 8:30 alle 13:00 e giovedì pomeriggio dalle 15:00 alle 17:00
Comune di Russi
Ufficio Comunale di Censimento del Comune di Russi c/o Anagrafe
Piazza Farini 1, Russi
tel. 0544-587608 - 0544-587600
orario: lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì mattina dalle 8:30 alle 13:00 e giovedì pomeriggio dalle 14:30 alle 17:00
Si rimanda alle pagine del Comune di Russi: Censimento Istat a Russi tra ottobre e dicembre - Comune di Russi
Unione dei Comuni della Bassa Romagna
Ufficio Comunale di Censimento del Comune di Lugo c/o Anagrafe
Piazza dei Martiri n. 1, Lugo
tel. 0545-299452 / 0545-299494 - e-mail: anagrafe@comune.lugo.ra.it
orario: dal lunedì al sabato dalle 9:00 alle 12:00 e martedì pomeriggio dalle 15:00 alle 17:00
Ufficio Comunale di Censimento del Comune di Conselice c/o Anagrafe
Giuseppe Garibaldi n. 14, Conselice
tel. 0545-986910 - e-mail: anagrafe@comune.conselice.ra.it
orario: lunedì, martedì e giovedì dalle 8:30 alle 11:00, mercoledì e venerdì dalle 10.30 alle 13:00 e giovedì pomeriggio dalle 15:00 alle 18:00
Ufficio Comunale di Censimento del Comune di Cotignola c/o Anagrafe
Piazza Vittorio Emanuele II n. 31, Cotignola
tel. 0545-908860 - e-mail: anagrafe@comune.cotignola.ra.it
orario: dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00
Ufficio Comunale di Censimento del Comune di Massa Lombarda c/o Anagrafe
Corso Vittorio Veneto n. 56, Massa Lombarda
tel. 0545-985860 - e-mail: dalmontes@comune.massalombarda.ra.it
orario: lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 9:00 alle 12:00
Si rimanda alle pagine dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna:
Unione della Romagna Faentina
Ufficio Comunale di Censimento del Comune di Faenza c/o Ufficio di Statistica
Piazza Rampi 2, Faenza
tel. 0546-691292 / 0546-691614 - e-mail: statistica@romagnafaentina.it
orario: dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 13:00 e giovedì pomeriggio dalle 14:45 alle 16:15
Ufficio Comunale di Censimento del Comune di Casola Valsenio c/o Anagrafe
via Roma n. 50, Casola Valsenio
tel. 0546-976513 - e-mail: statistica@romagnafaentina.it
orario: dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e giovedì pomeriggio dalle 16:00 alle 18:30
Si rimanda alle pagine dell’Unione Romagna Faentina:
DATA DI PUBBLICAZIONE: 29 SETTEMBRE 2025
Sito ufficiale della Provincia di Ravenna - MEDAGLIA D'ARGENTO AL MERITO CIVILE - Piazza Caduti per la Libertà, 2 - 48121 Ravenna - Tel 0544 258111 - Fax 0544 258070
PEC: provra@cert.provincia.ra.it - - P.Iva - C.F. 00356680397 - Codice Univoco ufficio (FE): UF8BDA