
Tel. 0544 258001-2 | urp@mail.provincia.ra.it
Home ›› Argomenti ›› Statistica, Studi e Ricerche ›› Censimenti generale della popolazione e delle abitazioni ›› Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni ›› Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni. Anno 2024.
Il 1° ottobre prende avvio l’edizione 2024 del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni. Il Censimento permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale, e di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi. Grazie all’integrazione dei dati raccolti attraverso due diverse rilevazioni campionarie – denominate “da Lista” e “Areale” – con quelli provenienti dalle fonti amministrative, il Censimento è in grado di restituire informazioni continue e tempestive, rappresentative dell’intera popolazione, ma anche di garantire un forte contenimento dei costi e una riduzione del carico statistico sulle famiglie.
Tutte le risposte ai quesiti del questionario devono fare riferimento alla data del 6 ottobre 2024, ad eccezione dei casi in cui nella domanda sia indicato un periodo diverso.
Dal 1° ottobre al 10 ottobre 2024 i rispondenti che risiedono nei Territori campione vengono avvisati dell’avvio della rilevazione attraverso una locandina affissa negli androni o nei cortili dei palazzi o delle abitazioni e ricevono una lettera ufficiale non nominativa, firmata dal Presidente dell’Istat.
La locandina contiene informazioni sul Censimento in corso, sul nome del rilevatore incaricato dal Comune, su giorno e ora della visita del rilevatore e tutti i contatti utili per ricevere informazioni.
La lettera informativa avvisa dell’avvio della rilevazione, delle sue modalità di svolgimento e di tutti i contatti per ricevere assistenza e chiarimenti.
Dal 11 ottobre al 22 novembre 2024 si svolge la rilevazione sul campo. Un rilevatore munito di tesserino contatta i rispondenti e, dopo aver raccolto alcune informazioni anagrafiche, prospetta le diverse modalità di partecipazione al Censimento e di compilazione del questionario online.
Il rispondente può scegliere tra:
– intervista faccia a faccia presso il proprio domicilio con il rilevatore, che raccoglie su tablet tutte le informazioni richieste dal questionario online
– compilazione autonoma presso il proprio domicilio del questionario online sul tablet del rilevatore (con l’assistenza tecnica del rilevatore, se richiesta)
– intervista faccia a faccia presso il Centro comunale di rilevazione con operatore comunale (o con il rilevatore stesso), che raccoglie su PC o tablet tutte le informazioni richieste dal questionario online (solo dopo un primo contatto a domicilio con il rilevatore)
– compilazione autonoma del questionario online presso il Centro comunale di rilevazione su un PC o tablet messo a disposizione dal Comune stesso, con l’assistenza tecnica di un operatore, se richiesta (solo dopo un primo contatto a domicilio con il rilevatore
1° ottobre-10 ottobre 2024 | 11 ottobre-22 novembre 2024 |
I rispondenti vengono informati dell’avvio della rilevazione con una lettera non nominativa e una locandina affissa nell’androne del condominio o dell’abitazione | I rispondenti vengono contattati da un rilevatore che illustra le diverse modalità di compilazione del questionario |
Dalla prima settimana di ottobre le famiglie ricevono la lettera per partecipare al Censimento.
A partire dal 7 ottobre 2024, la famiglia può compilare in autonomia il questionario online, anche presso uno dei Centri comunali di rilevazione (CCR), attivi per tutta la durata dell’operazione censuaria, dove sono presenti postazioni con accesso a internet o dove è possibile ricevere l’aiuto di un operatore comunale.
Le famiglie che non compilano il questionario online o che lo fanno in maniera incompleta riceveranno dei promemoria dall’Istat già a partire dalla seconda metà di ottobre 2024. Compilare il questionario online è possibile fino al 9 dicembre 2024.
Dal 10 dicembre le famiglie potranno ancora rispondere, ma solo attraverso le seguenti modalità:
– contatto telefonico da parte di un operatore comunale per effettuare l’intervista
– visita a casa di un rilevatore, anche su appuntamento, per effettuare l’intervista faccia a faccia
– intervista faccia a faccia con un operatore comunale presso i Centri Comunali di Rilevazione.
La rilevazione si chiude il 23 dicembre 2024.
Dalla prima settimana di ottobre 2024 | 7 ottobre – 9 dicembre 2024 | 12 novembre – 23 dicembre 2024 |
Le famiglie ricevono la lettera informativa nominativa per partecipare al Censimento | Le famiglie compilano il questionario online | In questo periodo le famiglie che non hanno ancora risposto ricevono un promemoria dall’Istat e sono contattate per telefono dal Comune o ricevono la visita di un rilevatore |
Partecipare al Censimento è un obbligo di legge.
È fondamentale la piena collaborazione di tutte le famiglie campione, per arricchire questo importante patrimonio di dati statistici e conoscere meglio il Paese in cui viviamo.
Per informazioni o supporto:
Per maggiori informazioni si rimanda a: Istat - Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni - Settima edizione
A Ravenna il censimento coinvolgerà circa 3.525 famiglie (rilevazione da lista).
Le famiglie potranno recarsi nei Punti di Facilitazione Digitale nei seguenti orari di apertura al pubblico:
Si rimanda alle pagine del Comune di Ravenna: Al via a Ravenna il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2024 - Comune di Ravenna
In Bassa Romagna le famiglie coinvolte sono circa 2.150 (rilevazione da lista): 1.100 nel Comune di Bagnacavallo, 150 a Cotignola, 700 a Lugo e 200 a Massa Lombarda.
Le famiglie potranno rivolgersi agli Uffici Comunali di Censimento dei loro comuni di residenza.
Ogni anno sono chiamate a partecipare 1.235 famiglie di Faenza (rilevazione da lista), mentre per i comuni di Brisighella, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Riolo Terme e Solarolo il coinvolgimento avviene a rotazione, nel 2024 è il turno di Riolo Terme con 460 famiglie circa (rilevazione da lista).
Per qualunque informazione, la famiglia potrà recarsi presso gli uffici o contattare i seguenti numeri telefonici dell'Unione della Romagna Faentina:
Il nuovo Censimento permanente della popolazione coinvolgerà circa 635 famiglie (rilevazione da lista). Le famiglie potranno contattare:
Le famiglie di Russi chiamate a partecipare sono circa 250 (rilevazione da lista). Le famiglie potranno rivolgersi:
Sito ufficiale della Provincia di Ravenna - MEDAGLIA D'ARGENTO AL MERITO CIVILE - Piazza Caduti per la Libertà, 2 - 48121 Ravenna - Tel 0544 258111 - Fax 0544 258070
PEC: provra@cert.provincia.ra.it - - P.Iva - C.F. 00356680397 - Codice Univoco ufficio (FE): UF8BDA