
Tel. 0544 258001-2 | urp@mail.provincia.ra.it
Si svolge la quarta edizione dell’open day di biblioteche, musei ed archivi di Romagna.
Si tratta di una giornata festiva in cui sono aperti al pubblico 38 biblioteche, 17 musei e 7 archivi del territorio della provincia di Ravenna, 20 biblioteche e 18 musei della provincia di Forlì-Cesena, 13 biblioteche e 8 musei della provincia di Rimini.
L’obiettivo è quello di attirare l’attenzione di un pubblico più vasto di quello che già frequenta le istituzioni culturali, un pubblico che non è mai entrato in una biblioteca perché l’edificio incute soggezione o per ragioni di orari incompatibili con quelli di chi lavora. Un pubblico che frequenta magari i grandi musei ma non ha mai visto la piccola raccolta museale a due passi da casa.
Un pubblico che ignora la pluralità dei saperi documentati in una biblioteca comunale, che non conosce i servizi erogati, che pensa che biblioteche, musei ed archivi siano riservati agli addetti ai lavori.
Con questa iniziativa la strategia adottata da Province e Comuni di Romagna è quella del contatto informale, dell’ammiccamento, del tono confidenziale.
È come dire a tutti i cittadini, grandi e piccoli: venite a vedere cosa succede, mettete il naso dentro perché può darsi che facciate scoperte interessanti.
I testimoni sono romagnoli doc, che offrono gratuitamente la loro immagine: il ravennate Marco Melandri, i riccionesi Martina Colombari e Paolo Cevoli.
L’open day consente anche una visione d’insieme sulle biblioteche di Romagna che sono di diverse tipologie: generali o specialistiche come la Biblioteca della Rubiconia Accademia dei Filopatridi di Savignano sul Rubicone, per ragazzi come Casa Vignuzzi a Ravenna, in edifici nuovissimi come a Misano Adriatico o in conventi del 1500 come la Classense a Ravenna.
Stesso discorso per i musei: alcuni sono a carattere storico e artistico come il Museo della Città di Rimini, altri naturalistici come l’Idromuseo delle acque di Ridracoli, altri etnografici come l’Ecomuseo della civiltà palustre di Villanova di Bagnacavallo, e altri ancora archeologici, scientifici, specializzati. Quanto agli archivi, si affacciano sulla scena 7 archivi della cosiddetta Bassa Romagna, presenti nei Comuni di Bagnara, Bagnacavallo, Conselice, Lugo, Massa Lombarda, Russi, Sant’Agata sul Santerno.
Il filo conduttore è Giuseppe Garibaldi: vengono esposti documenti che testimoniano il passaggio di Garibaldi in Romagna e la partecipazione dei garibaldini al Risorgimento.
Questo open day non è fatto comunque solo di cose da vedere, anzi vuole invitare i cittadini ad una partecipazione attiva.
È il momento giusto per fare domande agli operatori su come si fa una ricerca a catalogo o per sperimentare i servizi di una mediateca.
Alla biblioteca Manfrediana di Faenza si può addirittura partecipare ad una caccia al tesoro per scoprire dove si nasconde un certo libro. Nel depliant a stampa alcune icone aiutano a riconoscere facilmente se un’ iniziativa è in biblioteca, al museo o in archivio, se è per bambini e se capita in giornate contigue alla domenica 21 ottobre.
La biblioteca Oriani di Ravenna organizza iniziative lungo 3 giorni a partire da venerdì 19 ottobre; le biblioteche scolastiche del Liceo artistico Nervi e dell’Istituto d’arte Severini di Ravenna aprono la mattina di sabato 20 ottobre, la Biblioteca Gambalunga di Rimini propone letture animate al sabato pomeriggio.
Sito ufficiale della Provincia di Ravenna - MEDAGLIA D'ARGENTO AL MERITO CIVILE - Piazza Caduti per la Libertà, 2 - 48121 Ravenna - Tel 0544 258111 - Fax 0544 258070
PEC: provra@cert.provincia.ra.it - - P.Iva - C.F. 00356680397 - Codice Univoco ufficio (FE): UF8BDA