
Tel. 0544 258001-2 | urp@mail.provincia.ra.it
Home ›› Argomenti ›› Statistica, Studi e Ricerche ›› Statistiche di Genere ›› Protocollo d'intesa per prevenire e contrastare violenza di genere e bullismo
In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, è stato sottoscritto un “Protocollo d'Intesa per la prevenzione ed il contrasto dei fenomeni di violenza di genere, bullismo e cyberbullismo”.
Un evento promosso dalla Prefettura a cui sono intervenuti il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Ravenna Daniele Barberini e il Procuratore presso il Tribunale per i Minorenni di Bologna Giuseppe Di Giorgio, i vertici delle Forze di Polizia, i Sindaci, la Consigliera di Parità, rappresentanti dell’ ASL Romagna e dei Centri Antiviolenza – “Linea Rosa, Demetra Donne in Aiuto e SOS Donna ODV”, Dirigenti scolastici ed operatori dei Servizi Sociali.
I due Procuratori hanno approfondito i temi “dell’obbligo di denuncia per il personale docente nel complesso ruolo dell’educazione delle giovani generazioni” nonché “le condotte penalmente rilevanti negli atti di devianza giovanile”.
Nel corso della giornata è stato anche illustrato il Progetto allegato al Protocollo sulle “Azioni preventive e di contrasto ai fenomeni di violenza di genere e del bullismo tra gli adolescenti”.
L’obiettivo è quello di mettere a disposizione del mondo della scuola équipes multidisciplinari composte da operatori dell’ASL, Forze di Polizia, Centri Antiviolenza e Servizi Sociali dei Comuni, per offrire sostegno professionale ai dirigenti e docenti degli Istituti Scolastici della provincia con lo scopo di contrastare e prevenire episodi di violenza di genere e bullismo.
Si tratta di un complesso e delicato lavoro che dopo l’istituzione, nei mesi scorsi, di due Organismi di coordinamento, uno in Prefettura e l’altro presso la Procura della Repubblica (un Tavolo di Monitoraggio ed un Osservatorio) ha portato ora alla predisposizione di questo importante Accordo tra tutte le Parti coinvolte con finalità ambiziose:
Tre le linee di intervento su cui si intende operare in via prioritaria:
Da parte degli Enti Firmatari (in particolare Provincia, Comuni, Consigliera di Parità, Centri Antiviolenza) è stata sottolineata “l’importanza dell’Accordo che rivolge attenzione alle condizioni ancora silenziose che molto si prestano al ricatto e al non detto. Il cambiamento culturale, l’abbattimento di stereotipi e di pregiudizi è una componente fondamentale del lavoro che svolgono soprattutto i Centri Antiviolenza che già da anni intervengono nelle scuole per realizzare laboratori e momenti di riflessione sul sessismo, bullismo e i pregiudizi in generale. Ora questa attività si andrà ulteriormente a rafforzare. Nel 2023 e nei primi 10 mesi del 2024 si sono tenuti incontri che hanno coinvolto complessivamente 5548 studenti delle scuole elementari, medie e superiori e ora il Protocollo sottoscritto rappresenta un passo ulteriore per contrastare la piaga della violenza di genere e del bullismo permettendo di intervenire in un’azione di prevenzione secondaria”.
“Anche il ruolo degli enti locali e della Provincia potrà risultare fondamentale fornendo strumenti di analisi e di riflessione” - ha sostenuto la Vice Presidente della Provincia di Ravenna Valentina Palli.
Per saperne di più si rimanda a:
Sito ufficiale della Provincia di Ravenna - MEDAGLIA D'ARGENTO AL MERITO CIVILE - Piazza Caduti per la Libertà, 2 - 48121 Ravenna - Tel 0544 258111 - Fax 0544 258070
PEC: provra@cert.provincia.ra.it - - P.Iva - C.F. 00356680397 - Codice Univoco ufficio (FE): UF8BDA