
Tel. 0544 258001-2 | urp@mail.provincia.ra.it
Home ›› Argomenti ›› Statistica, Studi e Ricerche ›› Statistiche di Genere ›› Progetto Educare alla Parità ›› 2. Educare alla Parità per il Benessere Equo e Sostenibile
Un'analisi del Servizio Ricerca ed innovazione Statistica della Provincia di Ravenna.
Dall’analisi degli indicatori presentati nel Rapporto Bes delle Province anno 2020, giunto alla sua sesta edizione, si cerca di disegnare un quadro che possa riflettere le aree critiche dell’uguaglianza di genere, per capire se si stia procedendo in un’ottica di benessere oppure no, di equità oppure no. Questi alcuni dati della nuova analisi del Servizio Statistica della Provincia di Ravenna.
"In provincia di Ravenna alla fine del 2019 risiedono in media 51 donne ogni 100 abitanti. Le donne sono più longeve rispetto gli uomini: la speranza di vita alla nascita per le donne è più alta (86,00) contro 81,8 per gli uomini, cioè ben 4,2 anni in più. Nonostante le donne siano più longeve, gli anni di vita in buona salute attesi alla nascita per una donna sono 57,6, mentre per un uomo 59,4.
Passando alla dimensione Istruzione e formazione, secondo l’Indagine Invalsi, migliore è la competenza alfabetica per le ragazze, mentre la competenza numerica risulta migliore per i ragazzi. Le donne studiano di più rispetto agli uomini: la prima scelta della scuola secondaria di secondo grado per una ragazza è un liceo, per i ragazzi è un istituto tecnico (scendendo nel particolare, l’indirizzo tecnologico è frequentato dall’ 83% di studenti maschi e dal 17% di femmine).Il gap delle laureate rispetto ai laureati, particolarmente elevato nel 1961 (42 punti percentuali), dal Censimento 2001 si è colmato.
Nonostante le donne studino di più e con risultati più brillanti, nel mondo del lavoro esse restano fortemente discriminate. Le donne si affacciano meno al mondo del lavoro: il tasso di mancata partecipazione (11,9%) è superiore di 6 punti percentuali rispetto a quello maschile. Il tasso di occupazione femminile (rapporto tra gli occupati e la popolazione tra i 15-64 anni) si attesta al 64,5%, ben 12,1 in meno rispetto al maschile che si attesta al 76,6%.A Ravenna solo una donna su nove uomini riesce a raggiungere una posizione dirigenziale (527 sono i dirigenti uomini secondo i dati dell’OSSERVATORIO STATISTICO LAVORATORI DIPENDENTI Inps a fine anno 2019, contro 56 donne). Negli ultimi anni i governi hanno avuto una media di 4,5 ministre, 7 nel governo attuale."
Per approfondimenti si rinvia a:
Per informazioni contattare:
Servizio Statistica - Provincia di Ravenna - tel. 0544/258466 - 0544/258303
DATA DI PUBBLICAZIONE: 11 DICEMBRE 2020
DATA ULTIMA MODIFICA: 11 FEBBRAIO 2025
Sito ufficiale della Provincia di Ravenna - MEDAGLIA D'ARGENTO AL MERITO CIVILE - Piazza Caduti per la Libertà, 2 - 48121 Ravenna - Tel 0544 258111 - Fax 0544 258070
PEC: provra@cert.provincia.ra.it - - P.Iva - C.F. 00356680397 - Codice Univoco ufficio (FE): UF8BDA