
Tel. 0544 258001-2 | urp@mail.provincia.ra.it
Home ›› Argomenti ›› Statistica, Studi e Ricerche ›› Statistiche di Genere ›› Progetto Educare alla Parità ›› 1. Educare alla parità - Un quadro statistico delle pari opportunità ›› Violenza di genere
"L'indagine sulla sicurezza delle donna" condotta da Istat rileva dati retrospettivi tenendo conto della componente sommersa del fenomeno della violenza. Si rileva dal confronto delle edizioni 2006 e 2014:
In Emilia-Romagna nel 2014 il 12,4% delle donne 16-70enni ha subìto nel corso della propria vita una qualche forma di violenza fisica o sessuale. Quasi il 15% ha subito violenza psicologica od economica e il 17% dichiara di avere subito stalking da parte di un ex partner.
Utili anche i dati dal sistema informativo del Ministero dell’interno, il Sistema di indagine (SDI), che raccoglie informazioni sia sui delitti denunciati dai cittadini presso gli uffici competenti sia sui delitti che le Forze di Polizia accertano autonomamente o che segnalano all’Autorità giudiziaria nel caso di autori noti. Sono considerati i delitti di percosse, atti persecutori (stalking) e violenza sessuale.
Nel 2016 sono stati commessi in Emilia-Romagna 1.004 reati di maltrattamento in famiglia, 890 atti persecutori, 1.174 reati di percossa e 397 violenze sessuali di cui 49 nel territorio della provincia di Ravenna.
Regione Emilia-Romagna - Servizio Statistica, Comunicazione, Sistemi Informativi Geografici, Partecipazione
D.ssa Angelina Mazzocchetti (tel. 051/5273335) e-mail:angelina.mazzocchetti@regione.emilia-romagna.it
Sito ufficiale della Provincia di Ravenna - MEDAGLIA D'ARGENTO AL MERITO CIVILE - Piazza Caduti per la Libertà, 2 - 48121 Ravenna - Tel 0544 258111 - Fax 0544 258070
PEC: provra@cert.provincia.ra.it - - P.Iva - C.F. 00356680397 - Codice Univoco ufficio (FE): UF8BDA