
Tel. 0544 258001-2 | urp@mail.provincia.ra.it
Home ›› Argomenti ›› Statistica, Studi e Ricerche ›› Statistiche di Genere ›› Progetto Educare alla Parità ›› 1. Educare alla parità - Un quadro statistico delle pari opportunità ›› Salute
Dall'indagine PASSI 2014-2017 il 51% degli uomini è in sovrappeso, rispetto al 35% delle donne. Il divario è maggiore tra i più giovani (18-24 anni): 30% delle donne e 70% degli uomini. Al crescere dell'età, la percentuale di donne in sovrappeso si avvicina a quella degli uomini e il divario di genere diminuisce.
E' maggiore la percentuale di uomini che consuma alcol (almeno un'unità alcolica in un mese) rispetto alle donne: 86% di uomini contro il 64% di donne. Il consumo di alcol a maggior rischio (ovvero forti consumatori abituali di alcol e/o consumatori di alcol fuori pasto e/o consumatori binge) riguarda circa il 22% della popolazione adulta della provincia di Ravenna, in prevalenza uomini (27% contro il 17% di donne).
Meno di un terzo della popolazione ravennate fuma sigarette: 31% degli uomini contro il 27% delle donne. A causa dell'alta percentuale di donne fumatrici è poco marcata la differenza di genere.
Azienda Usl della Romagna - Dipartimento di Sanità Pubblica - Ravenna - Staff Epidemiologia e Comunicazione - via Fiume Abbandonato 134 - 48124 Ravenna
Dott. Giuliano Silvi (0544/286804) e-mail: giuliano.silvi@auslromagna.it
D.ssa Valeria Frassineti (tel. 0544/286801) e-mail: valeria.frassineti@auslromagna.it
Sito ufficiale della Provincia di Ravenna - MEDAGLIA D'ARGENTO AL MERITO CIVILE - Piazza Caduti per la Libertà, 2 - 48121 Ravenna - Tel 0544 258111 - Fax 0544 258070
PEC: provra@cert.provincia.ra.it - - P.Iva - C.F. 00356680397 - Codice Univoco ufficio (FE): UF8BDA