
Tel. 0544 258001-2 | urp@mail.provincia.ra.it
Home ›› Argomenti ›› Statistica, Studi e Ricerche ›› Statistiche di Genere ›› Progetto Educare alla Parità ›› 1. Educare alla parità - Un quadro statistico delle pari opportunità ›› Imprese femminile
Il tasso di femminilizzazione (cioè l'incidenza percentuale sul totale delle imprese attive) è pari al 21% inferiore alla media nazionale ed europea.
Il comune che evidenzia un “tasso di femminilizzazione” più elevato è quello di Cervia e il più basso è Cotignola.
Il comparto a maggior presenza femminile risulta quello delle "Altre attività di servizi" (comprendente attività quali lavanderie, estetiste, parrucchiere ecc.), ove oltre la metà delle imprese del settore è femminile; seguono “Sanità e assistenza sociale”, “Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione” e "Noleggio, agenzie di viaggio e servizi di supporto alle imprese" .
Le ditte individuali continuano ad essere la grande maggioranza delle imprese femminili ravennati (69,2%).
Sul totale delle imprese "femminili", l'84,5% è a presenza "esclusiva", il 12,8% "forte" e il 2,7% "maggioritaria".
Camera di Commercio di Ravenna - Servizio Statistica Prezzi Protesti Brevetti e Marchi - Viale Farini, 14 - 48121 Ravenna RA
D.ssa Fabiola Licastro (tel. 0544/481451 ) e-mail: fabiola.licastro@ra.camcom.it
Sito ufficiale della Provincia di Ravenna - MEDAGLIA D'ARGENTO AL MERITO CIVILE - Piazza Caduti per la Libertà, 2 - 48121 Ravenna - Tel 0544 258111 - Fax 0544 258070
PEC: provra@cert.provincia.ra.it - - P.Iva - C.F. 00356680397 - Codice Univoco ufficio (FE): UF8BDA