
Tel. 0544 258001-2 | urp@mail.provincia.ra.it
Home ›› Argomenti ›› Statistica, Studi e Ricerche ›› Statistiche di Genere ›› Progetto Educare alla Parità ›› 1. Educare alla parità - Un quadro statistico delle pari opportunità ›› Benessere
A Ravenna il 68% ha una percezione molto buona della propria salute: il 76% degli uomini dice di stare bene contro il 67% delle donne.
Tra le donne, oltre il 10% dichiara la presenza di sintomi depressivi. La presenza di stati depressivi è soprattutto presente nelle donne più giovani e nelle ultracinquantenni.
La percentuale di attivi sale a quasi il 41% e si annulla il divario di genere. Dal punto di vista della mobilità, a Ravenna il 52% fa tragitti a piedi per gli spostamenti abituali, mentre il 41% della popolazione utilizza la bicicletta per andare al lavoro o a scuola o per gli spostamenti abituali. La stima degli utilizzatori è la più alta di tutta la regione.
Azienda Usl della Romagna - Dipartimento di Sanità Pubblica - Ravenna - Staff Epidemiologia e Comunicazione - via Fiume Abbandonato 134 - 48124 Ravenna
Dott. Giuliano Silvi (0544/286804) e-mail: giuliano.silvi@auslromagna.it
D.ssa Valeria Frassineti (tel. 0544/286801) e-mail: valeria.frassineti@auslromagna.it
Sito ufficiale della Provincia di Ravenna - MEDAGLIA D'ARGENTO AL MERITO CIVILE - Piazza Caduti per la Libertà, 2 - 48121 Ravenna - Tel 0544 258111 - Fax 0544 258070
PEC: provra@cert.provincia.ra.it - - P.Iva - C.F. 00356680397 - Codice Univoco ufficio (FE): UF8BDA