Tel. 0544 258001-2 | urp@mail.provincia.ra.it
Misurazione del benessere: confronto tra territori - V edizione
Elaborazione: Servizio Statistica e promozione delle pari opportunità della Provincia di Ravenna.
Il rapporto "Misurazione del benessere: confronti tra i territori", frutto di un lavoro congiunto tra tutte le Province emiliano-romagnole, la Città Metropolitana di Bologna e la Regione Emilia-Romagna è giunto alla sua quinta edizione.
Il volume rielabora i dati del rapporto 2024 "Il Benessere Equo e Sostenibile delle province" un progetto in rete, nato nel 2013 da un’iniziativa pilota della Provincia di Pesaro e Urbino, che già dall'anno 2020 vede l'adesione di tutte le Province dell'Emilia-Romagna e della Città Metropolitana di Bologna.
Lo scopo dello studio è quello di osservare sia i livelli di benessere degli scenari delle province della regione Emilia-Romagna, sia raffrontarli con il resto dei territori italiani ed all'interno della regione stessa per promuovere una crescita sostenibile e solidale.
"In sintesi, il quadro complessivo della provincia di Ravenna che emerge dalla lettura restituisce un territorio caratterizzato da elevati livelli di benessere e qualità della vita, con performance generalmente superiori al valore nazionale e in linea con un contesto regionale – quello dell’Emilia-Romagna – tra i più virtuosi d’Italia. Nel complesso, Ravenna si conferma una provincia dinamica, coesa e resiliente, con ampi margini di crescita nelle dimensioni legate all’economia della conoscenza. Tra i punti di forza emergono la salute, la solidità e l’inclusione istituzionale, la valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale. Permangono tuttavia qualche criticità in alcuni ambiti, in particolare nella sicurezza e nell’innovazione e creatività, che richiedono interventi mirati per consolidare ulteriormente la competitività e l’equilibrio del sistema territoriale.
9 indici su 11 sono superiori al valore nazionale (1-Salute, 2-Istruzione e formazione, 3-Lavoro e Conciliazione dei tempi di vita, 4-Benessere economico, 5-Relazioni Sociali, 6-Politica e istituzioni, 8-Paesaggio e Patrimonio Culturale, 9-Ambiente e 11-Qualità dei servizi), che però si riducono a 4 se il confronto avviene rispetto al contesto regionale (1-Salute, 6-Politica e Istituzioni, 8-Paesaggio e Patrimonio Culturale, 9-Ambiente).
Per le altre dimensioni Ravenna risulta inferiore al dato regionale. Nel confronto occorre, però considerare che Regione Emilia-Romagna risulta un territorio virtuoso rispetto al contesto italiano"
Per approfondimenti:
Misurazione del benessere: confronto tra territori - V edizione
Periodo di riferimento: Anno 2024
DATA DI PUBBLICAZIONE: 12 NOVEMBRE 2025

