Tel. 0544 258001-2 | urp@mail.provincia.ra.it
Statistiche catastali e sul settore delle Costruzioni
Le pagine e i report statistici contengono dati e statistiche che descrivono lo stato, le caratteristiche e le tendenze del settore delle costruzioni a livello provinciale.
Le informazioni sono state rielaborate dal Servizio Statistica e Promozione delle pari opportunità, a partire da fonti autorevoli quali Istat, dati dell'Osservatorio del Sistema abitativo della Regione Emilia-Romagna e ACER, e dell'Agenzia delle Entrate, al fine di offrire un focus specifico sulla provincia.
Permessi di Costruire (Fonte Istat)
La rilevazione sui permessi di costruire è un'indagine condotta dall'Istat con copertura censuaria. Raccoglie mensilmente le informazioni relative ai progetti di nuovi fabbricati (anche se demoliti e interamente ricostruiti) o di ampliamenti di volume di fabbricati preesistenti, sia residenziali che non residenziali, autorizzati da apposito titolo abilitativo. I soggetti rispondenti all'indagine sono tutti i Comuni italiani, mentre l'unità di analisi è costituita dalla singola opera edilizia. Non rientrano nel campo di osservazione della rilevazione i frazionamenti, i cambi di destinazione d'uso e le ristrutturazioni di fabbricati già esistenti che non comportino un aumento del volume.
Patrimonio ERP-ERS (Fonte Regionale/ACER)
Le statistiche relative al patrimonio e all'utenza ERP-ERS (Edilizia Residenziale Pubblica - Edilizia Residenziale Sociale) in provincia di Ravenna fanno riferimento ai dati forniti dall'Osservatorio del Sistema abitativo della Regione Emilia-Romagna (ORSA) e da ACER.
Statistiche Catastali (Fonte Agenzia delle Entrate)
Le statistiche catastali costituiscono una sintesi a livello provinciale dei dati che l'Agenzia delle Entrate pubblica annualmente. Tali dati sono finalizzati a descrivere la consistenza e le caratteristiche dello stock di immobili censiti al Catasto, inclusi il numero di unità immobiliari, la loro distribuzione per categoria catastale e la proprietà. Queste statistiche sono fondamentali per comprendere l'andamento del patrimonio immobiliare e sono rese disponibili online tramite l'Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI).

