
Tel. 0544 258001-2 | urp@mail.provincia.ra.it
Lo strumento per eccellenza utilizzato per valutare la qualità dell'aria é costituito da stazioni fisse dislocate sul territorio, dotate di strumentazione specifica, che trasmettono ad un centro di calcolo i valori di concentrazione degli inquinanti misurati in continuo.
La prima rete per la qualità dell'aria nasce nel 1972 a Ravenna con l'esigenza di monitorare le emissioni del polo chimico e della zona industriale (ANIC ed ENEL) ed é una rete "privata", costituita inizialmente da 5 stazioni che diventano 10 a fine 1976, in grado di rilevare oltre alla concentrazione delle emissioni inquinanti industriali, anche i dati meteorologici.
Nel 1975 la Provincia finanzia e realizza la prima rete "pubblica" di rilevamento della qualità dell'aria che, nel corso degli anni, ha subito una notevole evoluzione, passando da strumento orientato inizialmente alla verifica del rispetto dei limiti normativi nelle aree del territorio interessate alle ricadute di emissioni industriali, a strumento integrato in grado di fornire informazioni sullo stato generale della qualità dell'aria dell'intero territorio provinciale.
Allo stato attuale la qualità dell'aria della Provincia di Ravenna é monitorata da una rete composta da 7 stazioni facenti parte della rete regionale e collocate sul territorio provinciale e 2 stazioni facenti parte della rete locale - industriale e collocate sul territorio del comune di Ravenna.
La redazione di un atlante dei dati ha "l' ambizione" di raccogliere e sintetizzare i risultati del monitoraggio della qualità dell'aria nel territorio della Provincia di Ravenna (in questi ultimi 30 anni sono stati raccolti più di 6 milioni di dati) e, per una più facile lettura, le elaborazioni sono sottoforma di grafici e tabelle con commento finale sulla elaborazione per ogni inquinante.
Lo studio, promosso dal Settore Ambiente e Territorio della Provincia ed elaborato da ARPA di Ravenna, può essere un valido strumento tecnico sia per i soggetti pubblici nelle attività istruttorie (autorizzazioni ambientali, rapporti ambientali, etc.) sia per i soggetti privati nella redazione di nuovi progetti (inquadramenti ambientali, valutazioni degli impatti, etc.) sia per chiunque abbia interesse nel conoscere l’evoluzione della qualità dell'aria nella nostra provincia negli ultimi 30 anni.
Allegati
Sito ufficiale della Provincia di Ravenna - MEDAGLIA D'ARGENTO AL MERITO CIVILE - Piazza Caduti per la Libertà, 2 - 48121 Ravenna - Tel 0544 258111 - Fax 0544 258070
PEC: provra@cert.provincia.ra.it - - P.Iva - C.F. 00356680397 - Codice Univoco ufficio (FE): UF8BDA